Dottoressa, mio figlio ha la stessa esse di Vendola. Mi spieghi, quello è un uomo di spettacolo e non si deve curare e a me dicono che è una cosa grave e le maestre si lamentano?
Archivi categoria: ministro
Il silenzio
Cari tutti, sono un pò scarica dal momento che sto facendo un pò di cose e tutte insieme. Con la scuola media di procida, gli undicenni dell’anno passato, stiamo scrivendo un romanzone collettivo a ben 90 mani. Gli scrittori effettivi saranno 60, il resto si occuperanno della grafica, delle didascalie e 10 sono gli story editor. Insomma, un maxi progetto ambiziosissimo dove le insegnanti di italiano saranno le editor. Abbiamo raccolto le idee, pianificato, e a gennaio scriveremo. Il tema è ambientale e, quando finirà, chi è curioso lo potrà leggere.
Il lavoro a Roma va un pò a rilento: a novembre sono andata sull’isola molte volte e non ho avuto il tempo manco di respirare. In questo momento ritorno da un convegno sulla disprassia e ho comprato un libro di teoria per capirci meglio qualcosa.
Ci sono molte cose in ballo e mi sento come quei giocolieri che devono tenere in equilibrio i piatti su diverse aste appoggiate al corpo.
Appena avrò la mente più libera continuerò a raccontarvi dei miei meravigliosi pazienti. Vi abbraccio tutti,
Roberta
La crisi economica e i bambini poco gravi.
Io e Ale a Trastevere. Passeggiamo la sera e lei mi racconta della sua giornata. Oggi è venuto un padre, fa, che ha due figli bisognosi di terapia e la spesa è enorme. Ho cercato di fare un’attenzione, continua, ma tra fisco e spese più di tanto non posso fare. Il padre ha guardato la mia collega scoraggiato e ha domandato se potesse fare la pratica per la centoquattro. I suoi bimbi non sono tanto gravi, ha risposto lei, ma hanno bisogno di una mano. Il genitore le ha spiegato una serie di cose, di spese, di quanto sia difficile arrivare a fine mese. Con dolore, ha concluso che sarebbe stato meglio se fossero stati gravi: almeno lo Stato l’avrebbe aiutato.
Con la centoquattro.
nota: In troppi non sanno che con la sanità allo sfascio e le liste d’attesa chilometriche, anche la centoquattro può risultare inutile per alcuni aspetti. Quando decideranno, al governo, di dedicarsi al sociale in maniera seria, invece che a altro? D’accordo, l’Alitalia si deve salvare e la scuola italiana, la sanità? Se qualche ministro si facesse una girata in questi ambienti e si sporcasse un poco le mani con le condizioni in cui versano, si renderebbero conto che stanno anche peggio dell’Alitalia.
la scuola crea dislessici?
Ascolto le parole di una mamma con figlio dislessico ormai diciannovenne. La signora è incazzata con la scuola perchè al figlio lo hanno sempre umiliato e il metodo che usano, quello nuovo, non fa bene a nessuno. Ascolto in silenzio il discorso e la signora prosegue che prima ci si impegnava sulla scrittura, sulla lettura e adesso "sono tutte schede". Altre signore annuiscono: i nuovi metodi scolastici non piacciono. Bisogna ritornare al vecchio metodo e iniziare a scrivere con asticelle e pallini e farlo sapere al ministro.
Facciamo una raccolta firme.
Lancio una domanda: secondo voi, quanto hanno influito le varie riforme della scuola e dei programmi didattici rispetto a un numero sempre crescente di bambini con disturbo di lettura e scrittura? E’ aumentata l’informazione o peggiorati i programmi come afferma la signora romana?
Tremonti, e c’è da tremare.
Vado al tradizionale Premio dell’Elsa Morante che si organizza nella mia piccola isola dove, in quell’occasione, arriva un grande politico o un grande personaggio per dargli l’ambito premio perchè ha scritto un libro.
Quest’anno è arrivato il ministro Tremonti che ha vinto il premio con l’ultima fatica letteraria. E ha parlato, dal palco, con il pubblico presente in sala. Ebbene, dopo aver chiarito che lui è un laureato in giurisprudenza e dell’economia ne sa quanto ne potrei sapere io sulla gestione di un condominio, ha iniziato a raccontare una serie di amenità di cui, chi l’ha avuto il piacere di leggere di lui o ascoltarlo, ne conoscerà di certo i contenuti. La cosa che m’ha più colpito, fra le tante, è la sua incredulità riguardo l’apprendimento dell’inglese da parte dei bambini italiani. Completamente dimentico della reale difficoltà in cui versa la scuola italiana- tra tagli e riforme senza testa nè coda e un popolo di bambini con disturbi dell’apprendimento che aumenta in modo esponenziale-ha raccontato del modo in cui, in Europa, gli infanti imparassero l’inglese dai cartoni animati. Il geniale ministro ha concluso che si dovrebbe fare pure in Italia, così le giovani generazioni saranno forti in inglese.
Basta con i cartoni animati in Italiano!